La I A della Scuola Media “Negrelli” di Merano partecipa attualmente, sotto la guida della Prof.ssa Manuela Rebellato, a un concorso per le scuole indetto da Italia Nostra a livello nazionale. Il concorso, incentrato sull’idea di turismo sostenibile, prevede la raccolta di materiale fotografico e video per organizzare un viaggio di istruzione, caratterizzato da percorsi turistici sostenibili, da proporre ai coetanei delle scuole italiane ed europee. Così il 15 marzo scorso la I A della Negrelli ha effettuato un’uscita didattica dal titolo: “arte, cicloturismo, ambiente “, e raccolto immagini e informazioni per un suggestivo viaggio alla scoperta de ”La Val Venosta , via di comunicazione dall’antichità alla mobilità dolce”. I ragazzi hanno preso il treno a Merano e sono scesi a Malles, dove la classe ha assistito alla lezione all’aperto tenuta da alcuni alunni sull’importanza della Via Claudia Augusta. L’esperienza successiva prevedeva il trasferimento con il bus postale svizzero a Glorenza, la visita alla città e un’attività grafica, in cui gli alunni hanno potuto soffermarsi su particolari architettonici che caratterizzano la nota cittadina venostana. Nel viaggio di ritorno sono stati oggetto di approfondimento la Chiesa e il Museo di S. Procolo a Naturno, dove alcuni alunni hanno tenuto una lezione sulla tecnica dell’affresco. All’arrivo in stazione a Merano c’era ad accoglierli la delegata di Italia Nostra della città del Passirio, Prof.ssa Gisella Mareso.
Categorie
Parole chiave
Affresco di Luigi Senesi Alpe di Villandro Amperometro Alumix architettura contadina Areale ferroviario Bolzano Arte contemporanea bene culturale Bioquartiere di Via Druso Brennero Cantina di Gries Carezza Casa di cura Bonvicini castel Badia Castelfeder Clima Concessione edilizia Corso Italia a Bolzano Educazione delle nuove generazioni Egna - Casa Valgoi Eolico ed energie rinnovabili Ex pretura di Monguelfo Giardino vescovile di Bressanone Heimatpfleger Hotel Lewald San Giacomo Memoria del Novecento Museo Civico di Bolzano Museo della montagna Naz Sciaves Ortisei paesaggio Parco Nazionale dello Stelvio Pascoli piazze cittadine Toponomastica Turismo sostenibile tutela Tutela degli insiemi Viabilità e grandi opere Virgolo Vita dell'Associazionelink utili
Gentile Dirigente Scolastica,
siamo lieti di annunciare che la Sua scuola, pur non rientrando tra le scuole vincintrici, ha ricevuto da parte della Giuria la menzione speciale “Originalità” per il concorso “Turismo a scuola di sostenibilità” .
La premiazione avverrà il giorno 25 maggio p.v. a Roma, presso il Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo alle Terme.
Nel corso della giornata verrà proiettatto il Vs elaborato multimediale. Saremo lieti di avere la Vs partecipazione al fine di presentare e descrivere alla patea la Vs esperienza.
Certi di incontrare i rappresentanti della Sua scuola il 25 maggio a Palazzo Massimo, invio i miei più cordiali saluti.
Aldo Riggio
(Coordinatore nazionale per l’Educazione al Patrimonio)